|
Con
l'avvento dell'impero napoleonico (1804) si afferma lo stile Impero.
In questo periodo la produzione di mobili viene ad assumere un doppio
carattere: per la corte, con grande abbondanza e varietà delle decorazioni,
e per l'alta borghesia, con il ricorso ad una maggiore semplicità. Si
sviluppa una diversa concezione del mobile: l'elemento decorativo e
quello strutturale invece di costituire un insieme armonioso si vanno
contrapponendo in un percorso a se stante. Lo stile Impero mira a richiamare
la grandezza dell'antichità greca e romana e la ricchezza della decorazione
egizia, con sfingi e leoni alati. Molti mobili sono di una monumentalità
eccessiva. Tipico di questo periodo è il ricorso a legni scuri, come
il mogano e il palissandro, ma abbastanza diffusi sono anche il legno
seta e il bronzo dorato. Mentre il legno usato non differisce di molto
come caratteristiche di colore e di venatura, da quello moderno, i lastroni
sono ormai ridotti a circa un millimetro di spessore. L'ottone viene
adoperato come elemento di contrasto per intarsi, maniglie, piedi. Questo
stile si diffonde anche in Italia fino al 1830 e negli altri paesi d'Europa,
dapprima sull'imitazione francese, quindi elaborando alcune forme autonome.
Tale procedimento è più accentuato in Austria dove, dopo avere accettato
lo stile Impero alla tedesca (detto Zopfstil), si stempera il tutto
in uno stile che preannuncia il Biedermeier. In Inghilterra, invece,
prevale uno stile che, rifacendosi ai modelli classici tradizionali,
prende il nome di Regency e durerà fino al 1825. Le forme più eleganti
della Reggenza inglese si possono trovare nelle belle seggiole e nei
sofà, insomma nei mobili più semplici destinati al ceto medio e all'aristocrazia.
Con la crescita della media borghesia i mobili vanno nella direzione
di una maggiore praticità. Si affermano lo stile Carlo X, caratterizzato
dall'uso prevalente di legni chiari con leggere tarsie scure, e il Luigi
Filippo, che riprende elementi del passato uniti a motivi romantici.
Mentre in Italia lo stile Impero si semplifica seguendo l'esempio francese,
in Inghilterra il Regency si trasforma lentamente nello stile Vittoriano,
che riprende i motivi degli stilemi del passato e sviluppa l'uso di
metalli, in particolare il ferro, nella costruzione di letti e mobili
da giardino. In Austria si sviluppa uno stile autonomo, il Biedermeier,
caratterizzato da una estrema semplicità. I mobili Bidermeier rivelano
la costante preoccupazione del loro creatore di rispettare i materiali,
senza cercare di mascherare gli incastri. Le viti vengono inserite in
fori conici e ricoperte con tasselli di legno visibili. Tale stile si
diffonde rapidamente nell'Europa del nord, raggiungendo anche la Russia.
Nella seconda metà dell'Ottocento si ha un ritorno agli stilemi secenteschi
e settecenteschi. Anche la scelta dei materiali diventa eterogenea oltre
al legno, nella fabbricazione dei mobili viene utilizzato il papier-maché
(cartone pressato) e la ghisa. Nei sedili si usa molto l'imbottitura,
i salotti e le sale da pranzo vengono come soffocate da pesanti tendaggi.
In Francia, attraverso una rielaborazione dei motivi rinascimentali
e barocchi, si arriva allo stile Napoleone III, caratterizzato dalla
prevalenza del colore nero e dalle imbottiture. L'Italia segue il paese
d'oltralpe rifacendosi ai modelli del Rinascimento toscano e del Barocco
romano, mentre in Inghilterra si ha una ripresa dello stile Queen Anne.
Nell'area di lingua tedesca diventa predominante la figura del Thonet,
che sviluppa in modo innovativo il sedile moderno, ispirato ai canoni
di praticità, resistenza e leggerezza. Negli ultimi anni dell'Ottocento
prende rapidamente piede lo stile chiamato Art Nouveau, che assume definizioni
e connotazioni diverse nelle varie nazioni. In Francia si orienta su
linee derivate dal mondo vegetale e la decorazione diventa un simbolo
della struttura. Caratteristica di questo stile è il ricorso alle linee
sottili, alla decorazione ondulata e ad una languida eleganza. La moda
dell'epoca richiede il ricorso a disegni astratti, basati su intrecci
di linee, e le decorazione dipinte rappresentano spesso figure umane
danzanti, nude o avvolte in vaporosi tessuti. In Inghilterra il movimento
prende il nome di Liberty, in Belgio di Modern Style, in Austria e Germania
assume connotati più geometrici. In Italia lo stile detto Floreale prende
ispirazione dalle tendenze francesi e austriache. |